Quantcast
Viewing latest article 5
Browse Latest Browse All 5

Il cinema italiano? Passa da Milano

Più che un festival, una festa del cinema italiano. Con proiezioni, incontri, spazi dedicati ai cortometraggi e all’animazione, attenzione per i nuovi autori, appuntamenti per i più piccoli. E l’opportunità di ascoltare dal vivo personaggi come Toni Servillo, Matteo Garrone, Pappi Corsicato, oltre a Marina Massironi, che terrà un workshop sulla recitazione. Tutto questo è “Il cinema italiano visto da Milano”, una rassegna al via il 5 aprile che permette anche di scoprire alcuni luoghi “di culto” per chi ama il cinema a Milano, come la Cineteca di Porta Venezia, rifugio di chi non si accontenta di ciò che passa il convento della prima visione (un convento i cui cuochi non brillano certo di fantasia, anche per colpa dei commensali). O il Museo del Cinema  di viale Zara, piccolo luna park per adolescenti non oltre i 90 anni. Il festival, dunque: innanzitutto, tanti film. Potete vedere o rivedere Reality di Garrone e Bella addormentata di Bellocchio, E’ stato il figlio di Ciprì e Un giorno speciale di Francesca Comencini, il Pinocchio di D’Alò e Il comandante e la cicogna di Soldini. Ma anche titoli più di nicchia, come lo splendido L’intervallo, di Di Costanzo, uno dei migliori debutti da diversi anni o L’ultimo pastore, di Bonfanti, storia vera dell’ultimo pastore nomade in Lombardia, già un piccolo cult. Molte di queste proiezioni saranno commentate dai registi, dai produttori o dagli attori. Accadrà, ad esempio, il 12 aprile, per l’anteprima milanese de Il gemello, di Marra (regista di Tornando a casa e del documentario sui tifosi del Napoli EAM-Estranei alla massa), invitato alla serata.

Ma c’è spazio anche per progetti video realizzati in carcere (non solo italiani in questo caso), documentari, presentazioni di libri e la proiezione di cinque film in concorso (quattro sono di esordienti) che, spesso, in prima visione non arrivano. Non per cattiva qualità.

Qui trovate orari e indicazioni. Il festival si conclude il 14 aprile. Non si entra senza curiosità. Buone visioni.

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Una scena di “E’ stato il figlio”, di Ciprì

 


Viewing latest article 5
Browse Latest Browse All 5

Trending Articles