Guida (semiseria) per riconoscere i tuoi film. Ovvero, cosa vedremo al cinema nel 2013. Guida semiseria, perché: 1. Non troverete tutto quello che vi aspettate. 2. Quello che troverete non sarà sempre catalogato come vi aspettate. 3. Le date di uscita della maggior parte dei film non sono (quasi) mai quelle che vi aspettate. Ma se amate il cinema, sapete bene che in amore ci vuole pazienza. Buone visioni.
Supereroi – Ne abbiamo sempre bisogno, con i tempi che corrono e Hollywood non lo dimentica. Anche se il filo conduttore di questo genere sembra sempre più la presa di coscienza: i nuovi supereroi, come l’ultimo 007, combattono i nemici quanto le domande amletiche. Il 24 aprile debutta Iron man 3, in cui il l’uomo d’acciaio interpretato da Robert Downey Jr sfiderà il Mandarino (Ben Kingsley), rischierà di perdere l’amata Pepper (Gwyneth Paltrow) e si interrogherà come segue: sono un supereroe grazie all’armatura (ora manovrata con la forza del pensiero), o sono un supereroe a prescindere dall’armatura stessa? Luglio, invece, ci porterà The Wolverine, in cui un Logan rabbioso e tatuato di sensi di colpa (Hugh Jackman) sfida, per amore, un clan di ninja in un Giappone oscuro, da fumetto noir. Una rinascita attende anche Thor (Chris Hemsworh) che, in Thor: The dark world, sarà chiamato a salvare la città incantata di Asgard da una razza aliena. Il tutto condito da un viaggio, un flirt tormentato (con Natalie Portman), un fratellastro malvagio e tante botte. Abbiamo bisogno di supereroi ma anche di tradizione.
Clik here to view.

Hugh Jackman in una scena di “The Wolverine”, in arrivo in Italia in luglio
Apocalittici – I Maya si sono sbagliati, eppure il cinema continua ad attingere a piene mani dalla paura di un futuro post-apocalittico. Forse perché, a guardarsi bene intorno, le condizioni ci sono già tutte. E così, M. Night Shyamalan, il regista de Il sesto senso, torna con After Earth (il 5 giugno), in cui padre e figlio (anche nella realtà: Will e Jaden Smith) devono ritrovare la colonia dove si sono rifugiati i pochi terrestri scampati alla devastazione. L’eterna battaglia contro gli zombie agita, invece, World War Z, 130 milioni di budget per ammirare Brad Pitt salvare l’umanità. Avete visto quel gioiello di District 9? Neill Blomkamp, il regista sudafricano del film sugli alieni confinati nelle bidonville di Johannesburg, torna con Elysium, in cui si immagina un futuro in cui i ricchi vivono su una stazione orbitante e i poveri si scannano quaggiù (dai, che quasi ci siamo). Naturalmente, sboccia un giustiziere (Matt Damon… calvo, affiancato da Jodie Foster). Esce in settembre. “Un film sociopolitico in un involucro action”, garantisce Blomkamp. Ma, prima di tutti, già in aprile, vedremo Oblivion, in cui Tom Cruise sarà chiamato a salvare l’umanità ormai costretta a vivere in orbita perché la Terra è inquinata e preda degli invasori spaziali. E in maggio tocca a Pacific Rim, in cui Guillermo del Toro (il messicano con occhiali da secchione di Hellboy e Il labirinto del fauno) ci racconta la lotta contro creature che sorgono dagli abissi del Pacifico. Gradite altri pop corn?
Clik here to view.

Matt Damon calvo e armatissimo per il fanta-thriller “Elysium”
Spara-spara – Dopo la strage del luglio scorso in Colorado, compiuta durante la proiezione dell’ultimo Batman, la Warner ha chiesto di rifare una scena: Gangster squad è così violento? Di sicuro, la storia del boss irlandese Mickey Cohen nella Los Angeles degli anni Quaranta si annuncia come un “attesissimo” della stagione. Anche perché il personaggio era un vero diavolo: spacciava alcol a 9 anni, tirava di boxe per strada, aveva una guardia del corpo che rubò la moglie a Sinatra. E poi, che cast: Sean Penn, Emma Stone, Ryan Gosling. Un film tra Gli intoccabili e Tarantino, dicono. Vedremo il 21 febbraio. Del resto, il “guaio” di imbattersi nella cronaca nera lo ha avuto pure John Reacher, action con Tom Cruise cacciatore di cecchini: il trailer è stato modificato, perché una scena avrebbe urtato la sensibilità degli americani nei giorni dell’eccidio della scuola di Newton. Esce, da noi, il 3 gennaio. Poco dopo, il 31 gennaio, ci prepareremo con il più “teorico” Looper, in cui Joseph Gordon-Levitt e Bruce Willis sono la stessa persona, un killer che vive nel passato per uccidere chi, nel futuro, si è fatto dei nemici. E poi segnatevi l’ennesimo Die Hard, che appare a San Valentino. Beh, solo per maschi single…
Matite (e non solo) – In tema di animazione, come non partire da Frankenweenie, ultimo incubo di Tim Burton? Anzi, uno dei primi, visto che lo spunto è il corto (nomination all’Oscar) che l’ex-bambino disadattato di Burbank girò nel 1984, quando lavorava per la Disney ma era considerato il matto della comitiva, perché non capiva quel mondo di paperini e principesse. La storia del ragazzino che ricostruisce “in laboratorio” il suo cane investito da un’auto torna ora in un film girato in stop motion e in bianco e nero e poi convertito in 3D. Per la cronaca, Frankenweenie sta per Frankenstein più weenie, ovvero “sfigato”. Esce il 17 gennaio. Ma occhio anche a Cattivissimo me 2, in arrivo il 17 ottobre e a Monsters University, prequel di Monster&Co. In America, tra una lite e l’altra, ci lavorano da 7 anni. Spesi bene, si spera. Lo capiremo in estate.
Clik here to view.

“Monsters University” sarà il prequel di “Monsters&Co.”, firmato Pixar e Disney